Il marchio Vitale sarà tra i protagonisti del prossimo TuttoFood 2025.
Appuntamento a Milano dal 5 all’8 maggio, per una quattro giorni dinamica e coinvolgente, che proietterà l’azienda verso un nuovo step. Una vera e propria cassa di risonanza per il marchio Vitale. I vertici del colosso delle conserve alimentari avranno il compito di diffondere e professare le nuove strategie, veicolando un marchio che guarda al futuro e che sviluppa qualità e innovazione. Grazie al rinnovato processo di rebranding, l’azienda punta a consolidare il nuovo volto del brand aumentando la propria visibilità e puntando a un pubblico più vasto.
Partecipare a una fiera di respiro internazionale come TuttoFood consentirà a Vitale di entrare in contatto con nuovi partner commerciali, consolidare la propria immagine sul mercato Italia ed esplorare potenziali opportunità di distribuzione. Grazie al forte orientamento internazionale, l’azienda intende sfruttare la partecipazione all’evento anche per rafforzare la sua presenza sui mercati esteri, intercettando distributori e clienti in cerca di prodotti di alta qualità “Made in Italy“.
Sarà anche l’occasione per studiare le ultime tendenze del mercato, scoprire innovazioni nei settori del packaging, della tecnologia alimentare e delle preferenze dei consumatori. Un aspetto fondamentale sarà quello di sfruttare la fiera per introdurre e presentare le nuove linee di prodotto e le soluzioni che rispondono a nuove tendenze alimentari, come l’uso di ingredienti bio o l’attenzione alla sostenibilità. Saranno previste attività promozionali, presentazioni e altre forme di marketing esperienziale.
Il brand Vitale prenderà dunque parte all’evento che vedrà coinvolti i più importanti player del mercato. Dopo la partecipazione alle edizioni del Marca e del Cibus 2024, l’azienda sarnese sarà protagonista all’appuntamento del prossimo TuttoFood. Concepito per promuovere su scala globale i nuovi modelli alimentari, l’evento milanese rappresenta la vetrina più importante per i protagonisti del settore food sul territorio italiano: sono circa 83mila visitatori che hanno preso parte alla manifestazione dello scorso anno.